La fune per argano tapparella è un componente fondamentale per garantire il corretto funzionamento del meccanismo di sollevamento e discesa. Scegliere la lunghezza e il diametro giusto è essenziale per evitare inceppamenti, rotture o usura prematura del sistema.
Cos’è una fune per argano tapparella e a cosa serve
L’argano per tapparella è un dispositivo meccanico che permette di alzare e abbassare la tapparella senza sforzo, attraverso una manovella o una cinghia a fune metallica. Al suo interno, una fune d’acciaio avvolge un tamburo, trasformando il movimento rotatorio in un sollevamento uniforme del telo.
La fune per argano tapparella è realizzata in acciaio intrecciato per garantire resistenza alla trazione, durata nel tempo e flessibilità. È il collegamento diretto tra la forza applicata dall’argano e il peso della tapparella stessa.
Perché l’argano utilizza una fune in acciaio e non una cinghia
Molti si chiedono perché l’argano non utilizzi una semplice corda in nylon o una cinghia di tessuto. La risposta è tecnica: l’acciaio, a parità di diametro, può sopportare carichi molto più elevati e non si allunga con il tempo. Questo garantisce un funzionamento stabile e sicuro anche dopo migliaia di cicli di utilizzo.
Inoltre, una fune in acciaio zincato resiste meglio all’umidità e all’ossidazione, rendendola perfetta anche per tapparelle esterne o ambienti soggetti a condensa.
Quale diametro scegliere: fune da Ø 1,8 mm o Ø 2,4 mm?
La scelta del diametro della fune per argano tapparella dipende principalmente da due fattori: il peso della tapparella e il tipo di argano installato.
Fune da Ø 1,8 mm
Ideale per tapparelle leggere o di piccole dimensioni (fino a 15–20 kg). È sottile, flessibile e perfetta per argani manuali con tamburo piccolo. Garantisce un movimento fluido e regolare, senza sforzare il meccanismo.
Fune da Ø 2,4 mm
Indicata per tapparelle più pesanti (oltre 20 kg) o sistemi di argano professionali. Il diametro maggiore assicura una maggiore resistenza meccanica e una vita utile più lunga, riducendo il rischio di rottura nel tempo.
Perché scegliere una fune 7×7 zincata
La struttura 7×7 indica che la fune è composta da 7 trefoli, ciascuno formato da 7 fili intrecciati. Questo schema è uno dei più diffusi per l’uso in argani perché offre un equilibrio ideale tra flessibilità e resistenza.
- Flessibilità: si avvolge facilmente sul tamburo senza piegarsi o deformarsi.
- Durata: il trattamento di zincatura protegge l’acciaio dalla ruggine e dall’usura.
- Resistenza: sopporta carichi di trazione elevati, evitando cedimenti anche dopo anni di utilizzo.
È per questo che la fune per argano tapparella in acciaio zincato 7×7 è la soluzione più usata e consigliata dai professionisti.
Lunghezze più comuni: 6 m, 9 m, 25 m
Le funi vengono fornite in diverse lunghezze per adattarsi ai vari contesti d’installazione:
- 6 metri: perfetta per tapparelle standard di finestre o balconi di medie dimensioni.
- 9 metri: adatta per aperture più alte, come portefinestre o serramenti doppi.
- 25 metri: rotolo per installatori o per chi deve effettuare più sostituzioni.
In generale, la lunghezza ideale si calcola in base all’altezza del vano finestra, aggiungendo circa 1–1,5 metri di margine per l’avvolgimento interno all’argano.
Come montare la fune per argano tapparella
1. Rimuovere la vecchia fune
Svitare la manovella e accedere al tamburo dell’argano. Tagliare la fune usurata e liberare il foro di fissaggio.
2. Inserire la nuova fune
Inserire la nuova fune nel foro del tamburo e fissarla con un piccolo nodo o con la vite di bloccaggio, se presente.
3. Avvolgere correttamente
Ruotare lentamente la manovella per avvolgere la fune in modo uniforme. Evitare incroci o pieghe, che potrebbero compromettere la scorrevolezza.
4. Collegamento alla tapparella
All’estremità opposta, fissare la fune al gancio o al perno del rullo della tapparella. Testare più volte il meccanismo per verificare che scorra senza attriti.
Durata e manutenzione della fune
Una fune in acciaio zincato 7×7 di buona qualità può durare anche oltre 10 anni se utilizzata correttamente. Tuttavia, conviene controllare periodicamente:
- Eventuali segni di sfilacciamento o corrosione.
- La tensione della fune, che deve rimanere costante.
- La pulizia dell’argano e del tamburo, evitando accumuli di polvere o grasso.
Quando la fune mostra fili spezzati o rigidità anomala, è consigliabile sostituirla immediatamente per evitare danni al sistema di sollevamento.
Quando sostituire la fune per argano tapparella
Segni di usura, blocchi nel movimento o rumorosità durante la manovra sono sintomi tipici che indicano la necessità di sostituire la fune. Un intervento tempestivo evita danni maggiori all’argano e garantisce la sicurezza d’uso.
Conclusione
La scelta della fune per argano tapparella giusta influisce direttamente su durata, sicurezza e comfort di utilizzo. Optare per una fune in acciaio zincato 7×7 del diametro adeguato (1,8 mm o 2,4 mm) è la soluzione ideale per la maggior parte delle tapparelle domestiche e professionali.
Per un acquisto sicuro e garantito, visita la pagina prodotto dedicata o scopri tutti i cavi d’acciaio disponibili su CaviDiAcciaio.com.
Scopri la nostra fune per argano tapparella
Fune per argano tapparella in acciaio zincato 7×7, disponibile in diverse misure (6, 9 e 25 metri). Affidabile, flessibile e pronta all’uso per ogni tipo di tapparella.
Domande frequenti sulla fune per argano tapparella
Quanto deve essere lunga la fune per argano tapparella?
La lunghezza dipende dall’altezza del vano: in media servono da 6 a 9 metri, aggiungendo circa 1 metro di margine per l’avvolgimento interno.
Che diametro scegliere per la fune dell’argano?
Per tapparelle leggere basta una fune da 1,8 mm, mentre per quelle pesanti è consigliata una fune da 2,4 mm.
Ogni quanto va sostituita la fune dell’argano?
Indicativamente ogni 8–10 anni, o prima se si notano fili spezzati, pieghe o difficoltà nel movimento della tapparella.
È possibile usare una fune non zincata?
Sconsigliato: l’acciaio non zincato si ossida facilmente, riducendo la durata. La zincatura è essenziale per protezione e affidabilità nel tempo.
