🚚 Spedizione Gratuita sopra i 150€
e per alcuni Prodotti Selezionati ✅

Guida ai morsetti per cavi d’acciaio: tipologie, utilizzi e consigli pratici

Indice

I morsetti per cavi d’acciaio sono tra gli accessori più diffusi e indispensabili per chi lavora con funi e tiranti. La loro funzione principale è semplice ma essenziale: bloccare in modo sicuro un cavo, impedendo che si sfili o perda tensione. Nonostante le dimensioni ridotte, questi elementi possono fare la differenza in termini di sicurezza e durata delle installazioni.


Tipologie di morsetti per cavi d’acciaio

Non tutti i morsetti sono uguali: ogni tipologia è pensata per esigenze specifiche.

🔹 Morsetti a U (o classici)

Sono i più comuni e diffusi. Composti da un arco a U, una staffa e due dadi esagonali, garantiscono un serraggio efficace e semplice da applicare. Perfetti per cavi di vari diametri.

🔹 Morsetti piani

Utilizzati per fissaggi temporanei o di minore carico, hanno una forma più compatta e sono adatti a cavi di piccolo diametro.

🔹 Morsetti a pressione o a vite

Consentono di bloccare il cavo stringendo semplicemente una vite centrale. Sono molto rapidi da montare, ma meno resistenti rispetto ai morsetti a U.

🔹 Materiali: zincati e inox

  • Zincati → più economici, resistenti alla corrosione, ideali per edilizia e agricoltura.
  • Inox → resistenti alla ruggine anche in ambienti marini, perfetti per nautica e applicazioni esterne di lunga durata.

Dove si usano i morsetti per cavi d’acciaio

I morsetti trovano impiego in moltissimi settori, tra cui:

  • Edilizia e carpenteria → per tiranti, ponteggi e fissaggi strutturali.
  • Nautica → per fissare cavi su imbarcazioni, vele e ormeggi.
  • Agricoltura e giardinaggio → utili per serre, recinzioni e tendaggi.
  • Fai-da-te e arredo → per realizzare parapetti, tende a cavo o supporti decorativi.

Grazie alla loro versatilità, i morsetti permettono di sfruttare i cavi d’acciaio in maniera semplice e sicura, anche in progetti domestici.


Come montare correttamente un morsetto

L’installazione è semplice, ma richiede attenzione. Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Inserire il cavo nell’arco a U del morsetto.
  2. Appoggiare la staffa sul lato opposto del cavo.
  3. Serrare i dadi esagonali fino a ottenere una presa salda.
  4. Ripetere l’operazione con almeno due morsetti aggiuntivi (di solito se ne usano 3 in serie per un fissaggio corretto).
  5. Controllare la stabilità del cavo dopo il serraggio.

👉 Regola d’oro: i morsetti non vanno mai usati singolarmente, ma sempre in gruppo, per distribuire meglio il carico e aumentare la sicurezza.


Consigli pratici per scegliere il morsetto giusto

  • Diametro corrispondente: il morsetto deve avere la misura esatta del cavo da fissare.
  • Numero di morsetti: usare almeno 2–3 pezzi per ogni fissaggio.
  • Controlli periodici: i dadi possono allentarsi col tempo, meglio verificare regolarmente la tenuta.
  • Ambiente di utilizzo: scegliere inox per ambienti marini o umidi, zincato per usi generici.
  • Non riutilizzare i morsetti deformati o danneggiati: perderebbero efficacia.

Errori da evitare

  • Usare un solo morsetto pensando sia sufficiente.
  • Stringere troppo poco i dadi, lasciando gioco al cavo.
  • Non rispettare il diametro del cavo, rischiando un serraggio inefficace.
  • Applicare morsetti di scarsa qualità che non garantiscono tenuta.

Conclusione

I morsetti per cavi d’acciaio sono piccoli ma indispensabili strumenti che garantiscono sicurezza, stabilità e durata a qualsiasi installazione. Scegliere la tipologia giusta, abbinarla al cavo corretto e montarla con attenzione è la chiave per ottenere un fissaggio a regola d’arte.

👉 Scopri la nostra gamma di morsetti per cavi d’acciaio e abbinali ai cavi in acciaio zincato per creare sistemi di fissaggio professionali e affidabili.

Ti é piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla Newsletter

OFFERTA ESCLUSIVA PER NUOVI CLIENTI

-10% DI SCONTO

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito il tuo codice sconto e restare aggiornato su offerte e novità.